Ogni singola donazione, piccola o grande, insieme alla generosità di chi ha provato in prima persona quanto sia importante il sostegno durante la degenza diventa qualcosa di più…
- Diventa il sorriso di genitori che non si sentono più soli a dover affrontare una patologia che implica un cammino così arduo e complesso, spesso a parecchi chilometri di distanza da casa.
- Diventa il sorriso dei loro bambini che non vivono più le tensioni dei genitori per i problemi economici legati a quest’emergenza.
- Diventano sostegno ed informazione che rendono la malattia più accettabile e gestibile.
FAI UNA DONAZIONE
Anche un piccolo gesto può offrire un grande aiuto!
Sostieni anche tu l’AMEI, presente nel reparto di Chirurgia Pediatrica degli Spedali Civili di Brescia.
In Banca:
Puoi fare un bonifico bancario sul conto intestato a AMEI – Associazione Malattie Epatiche Infantili, presso:
- UBI Banca, EU IBAN: IT53 O031 1111 2240 0000 0000 451
- Banca di Credito Cooperativo di Brescia, IBAN IT97 P086 9211 2000 0500 0500 760
Per non lasciare anonimo il contributo, ti invitiamo a indicare il tuo nominativo e un recapito (email, indirizzo, telefono) nelle note del bonifico.
In Posta:
- Puoi servirti di un bollettino postale indicando il Conto Corrente Postale n. 13079256 intestato ad AMEI – Associazione Malattie Epatiche Infantili, P. le Spedali Civili, 1 – c/o Chirurgia Pediatrica – 25123 Brescia;
- tramite Bancoposta, utilizzando l’IBAN IT85 E076 0111 2000 0001 3079 256 intestato ad AMEI – Associazione Malattie Epatiche Infantili.
Grazie alle donazioni ricevute nel 2019 abbiamo potuto:
- aiutare 12 famiglie in difficoltà arrivate a Brescia, a volte da molto lontano, per la diagnosi e l’intervento chirurgico del proprio bambino offrendo in totale:
- 8 pernottamenti in Hotel
- 42 giorni in appartamento presso Casa Ronald
- 440 pasti
- 2 biglietti ferroviari da Brescia a Napoli.
- Aiutare economicamente una famiglia del Marocco, che aveva già perso tre figli per “Colestasi intraepatica familiare di tipo 3”, a fare i test genetici sugli altri due figli (fratellini di Atik); donando i biglietti aerei e i visti per venire in Italia a far seguire i bimbi all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma. Fornito loro i farmaci non reperibili in Marocco e necessari per supportare la funzionalità epatica e il buon accrescimento ponderale del figlio colpito dalla patologia.
- Realizzare il manuale: “Guida ai diritti e alle agevolazioni per i bambini con malattia rara” per rendere il percorso burocratico più semplice a tutti i genitori, migliorando, per quanto possibile, la qualità della loro vita e dei loro piccoli.
Grazie alle donazioni ricevute nel 2018 abbiamo potuto:
- realizzare il manuale: “L’Atresia delle Vie Biliari – Una guida per la famiglie” che illustra in modo semplice e chiaro le principali funzioni del fegato, le problematiche cliniche dell’atresia delle vie biliari, i cardini del trattamento medico e chirurgico ed i risultati a distanza. Come strumento di aiuto immediato per tutte le famiglie che si trovano ad affrontare questa patologia.
Grazie alle donazioni ricevute nel 2017 abbiamo potuto:
- realizzare il sito “atresiabiliare.org“ e attivare il form: “Chiedi allo specialista”. Questo sito cogestito dall’AMEI e dalla Clinica Chirurgica Pediatrica degli Spedali Civili di Brescia è un esempio di reale collaborazione fra famiglie e sanità, per rendere più agevole il cammino di questi piccoli pazienti.
- Realizzare una giornata dal tema: “Crescere un figlio con atresia biliare” dedicata ai genitori.
- Organizzare, in collaborazione con il Professor Alberti l’evento “BILIARY ATRESIA: UP TO DATE”. Convegno medico, a livello internazionale, per fare il punto sull’atresia delle vie biliari.
Grazie alle donazioni ricevute nel 2016 abbiamo potuto:
- acquistare quattro monitor per la terapia intensiva pediatrica;
- pagare un mese di contratto ad un medico, in forza al reparto di Chirurgia Pediatrica.